
L’amica geniale
e/o edizioni presenta L’amica geniale, il nuovo libro di Elena Ferrante, autrice “senza volto” di successi editoriali quali L’amore molesto e I giorni dell’abbandono, entrambi oggetto di popolari trasposizioni cinematografiche. Ne L’amica geniale, la Ferrante vuole descriverci l’infanzia e l’adolescenza di Lila Cerullo e Elena Greco, due amiche che vedremo crescere tra i rioni della Napoli degli anni Cinquanta: il loro rapporto d’amicizia forte e intenso e, sullo sfondo l’Italia e i cambiamenti di quegli anni. La storia si apre con la sparizione di una delle due donne… continua a leggere

Così è la vita
«Le cose migliori che mi sono successe negli ultimi tre anni sono state a un funerale»
Dopo Una madre lo sa. Tutte le ombre dell’amore perfetto, il libro dedicato alle ombre dell’amore materno e alla depressione che può cogliere una madre dopo la nascita del figlio, e Malamore. Esercizi di resistenza al dolore dove Concita De Gregorio ha affrontato il problema della violenza sulle donne; la giornalista torna in libreria con Così è la vita. Imparere a dirsi addio, un libro, edito da Einaudi, sulla morte, verità incontrovertibile e certa della nostra esistenza ma ancora oggi vista come un grande tabù difficile da razionalizzare e da spiegare ai bambini.… continua a leggere

Questo amore
Vorrei aver scritto questo libro molto tempo prima. Avrei imparato a conoscere meglio gli uomini, le donne (soprattutto loro), e la vita. Finora mi ero sempre occupato di fatti. Fatti di ogni genere: storia, cronaca, costume, politica. Per la prima volta mi occupo di sentimenti. Ho frugato nell’animo umano e ho scoperto un mondo che conoscevo solo in parte. Il mondo dell’amore… continua a leggere

Mr Gwyn
«Durò un paio di mesi. Poi, stanco, tornò al vivere consueto, ma nel farlo lo ripigliò all’istante la nota evanescenza, e senza possibilità di difesa lo assalì un senso di vuoto incurabile. D’altronde quella cura ossessiva nell’accosto al mondo – quel modo di allacciarsi le scarpe – non era poi qualcosa di molto diverso dallo scrivere le cose invece che viverle – dall’indugiare su aggettivi e avverbi – e così Jasper Gwyn dovette ammettere con se stesso che l’abbandono dei libri aveva generato un vuoto a cui non sapeva ovviare se non allestendo liturgie sostitutive imperfette e provvisorie come il mettere insieme frasi nella sua mente o allacciarsi le scarpe con una lentezza da idiota. Ci aveva messo anni ad accettare che il mestiere di scrivere gli era diventato impossibile e adesso si trovava costretto a registrare come senza quel mestiere non gli fosse affatto facile tirare avanti… continua a leggere

Nell’angolo più buio
«Oggi ho pensato di nuovo di vederlo.
Alla fine, è stato quasi un sollievo. […] La consueta sensazione di essere osservata, ma più forte del solito. Il supermercato era piuttosto affollato, c’era parecchia ente in ogni corsia, e ovunque andassi incontravo faccie familiari, che mi sembrava di aver già visto.
Quando mi sono messa in coda alla cassa, dietro a tre persone, la sensazione si è fatta più acuta. Ho sollevato lo sguardo e l’ho visto… continua a leggere

Warm bodies
«Marion è un autore disarmante, capace di un amaro senso dell’umorismo e di una scrittura vivida e cinematografica. Questo romanzo sugli zombie ha davvero una cuore». The Guardian
Warm Bodies, il libro d’esordio di Isaac Marion edito in Italia da Fazi Editore, può già contare sull’apprezzamento di autori come Stephenie Meyer e Audrey Niffenegger… continua a leggere

La terza rivoluzione industriale
«La nostra civiltà industriale è a un bivio. Il petrolio e gli altri combustibili fossili che rendono possibile lo stile di vita della società industriale si stanno esaurendo, e le tecnologie costituite e alimentate da queste materie prime stanno diventando obsolete. L’infrastruttura industriale nel suo complesso, essendo fondata sui combustibili fossili, è invecchiata e bisognosa di manutenzione. Il risultato è un aumento della disoccupazione a livelli pericolosi in tutto il mondo… continua a leggere

La tempesta alla porta
«Duecento metri più in là, a Ingersoll House, mio nonno è seduto sul letto con la schiena sostenuta dai cuscini. La luce del sole penetra obliqua dalle finestre con le inferriate e colpisce il quaderno su cui lui vorrebbe scrivere. Ma Frederick avverte ancora il sedativo mattutino nella mano, come una calamita al contrario che allontana la penna dalla carta.
Si tira i capelli che gli sono rimasti. Un’ora dopo l’altra, un momento dopo l’altro sente di infrangere la promessa che fa di continuo a se stesso: trasformare la sua carcerazione in un esercizio creativo, prendere ogni singolo, insignificante momento che passa e scoprire l’arte che racchiude in sé… continua a leggere

Awakened
«Neferet si svegliò con un preoccupante senso di ansia. Prima di lasciare del tutto quella zona neutra tra i sogni e la realtà, allungo le eleganti dita affusolate verso Kalona. Il braccio che sfiorò era muscoloso, la pelle liscia, tesa e morbida sotto la sua mano. Bastò quella carezza leggera come il tocco di una piuma: lui si mosse e si voltò verso di lei.»… continua a leggere

L’occhio della mente
«Mi sento paziente medico e naturalista al tempo stesso; mi interessano in pari misura le malattie e le persone; e forse anche sono insieme, benché in modo insoddisfacente, un teorico e un drammaturgo, sono attratto dall’aspetto romanzesco non meno da quello scientifico, e li vedo continuamente entrambi nella condizione umana per eccellenza, la malattia.»
«Il mio lavoro, la mia vita si svolgono tutti coi malati ,ma i malati e la loro malattia mi inducono a riflessioni che altrimenti, forse, non avrei fatto. Tant’ che sono costretto a chiedermi con Nietzsche: – quanto alla malattia: non siamo quasi tentati di chiederci se sapremmo farne a meno? -, e a considerare le questioni che essa solleva come fondamentali per loro natura. I miei pazienti mi spingono continuamente a pormi delle domande e queste domande continuamente mi spingono verso i pazienti; sicchè nelle storie o studi che seguono c’è un continuo movimento dagli uni alle altre e viceversa… continua a leggere